Cavitazione
Come avviene la cavitazione?
Secondo la legge di Bernoulli, la pressione statica di un fluido diminuisce all’aumentare della velocità. Se la pressione statica scende sotto la pressione di vaporizzazione, si formano bolle di vapore.
Danni da cavitazione
Se la pressione statica aumenta di nuovo, le bolle di vapore collassano. Il collasso può essere molto intenso e provocare danni, come avviene nelle eliche delle navi. La superficie del materiale viene danneggiata dalle onde d’urto generate dalla condensazione scatenata dalla bolla: si parla anche di erosione da cavitazione o corrosione da cavitazione. Solitamente, le bolle di vapore collassano nei punti nevralgici in cui la pressione sale, come sull’uscita di una pompa. In questi punti si verifica l’asportazione di materiale. Con l’andare del tempo, questo fenomeno può danneggiare seriamente i componenti interessati.
Sebbene esistano accorgimenti costruttivi volti a limitare la cavitazione, in molti casi il fenomeno è inevitabile. In alcuni casi, la tempra dell’acciaio utilizzato è l’unica soluzione. Nelle applicazioni che richiedono una buona resistenza alla corrosione, il processo BORINOXⓇ è la soluzione ideale. Con il trattamento BORINOXⓇ le caratteristiche positive dell’acciaio di qualità restano inalterate. Nello stesso tempo, aumenta la durezza dell’acciaio e, di conseguenza, la resistenza ai danni da cavitazione.